Addio ad Alitalia la compagnia aerea italiana fallita dopo 74 anni
L’Italia saluta la sua principale compagnia aerea Alitalia, che ieri ha effettuato il suo ultimo volo dopo 74 anni di attività.
L’ultimo è avvenuto ieri sera alle 23:00 da Roma a Cagliari e ha concluso la turbolenta vicenda della compagnia aerea.
La compagnia aerea italiana era da tempo alle prese con problemi finanziari.
Negli ultimi 20 anni Alitalia è costata allo Stato italiano circa 13 miliardi di euro, mentre la pandemia di coronavirus si è rivelata un colpo mortale per l’azienda.
Italy Trasporto Aereo (ITA) ha rilevato l’azienda, ma impiegherà solo 2.800 dipendenti.
Migliaia di altri dipendenti Alitalia partiranno con la disoccupazione.
ITA sarà interamente di proprietà del governo italiano e partirà con una flotta di 52 velivoli, con un numero di velivoli che salirà a 105 entro la fine del 2025.
ITA Airways è una società partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per l’esercizio dell’attività nel settore del trasporto aereo.
La società è attiva da novembre del 2020. L’obiettivo di ITA Airways è quello di creare un vettore aereo efficiente, innovativo, che diventi il punto di riferimento nel garantire all’Italia una connettività di qualità sia con destinazioni internazionali, così da incentivare il turismo e il commercio con l’estero, sia all’interno del Paese, sfruttando anche la mobilità integrata.
Segui gli aggiornamenti “social” cliccando “mi piace” sulla pagina Facebook di OndaSana.