Aggressione russa in Ucraina: G7 avverte delle conseguenze della crisi del grano.
Il gruppo delle sette principali economie mondiali ha avvertito che la guerra in Ucraina sta creando una crisi alimentare ed energetica globale che minaccia i paesi poveri e che sono necessarie misure urgenti per sbloccare le riserve di grano che la Russia sta impedendo di lasciare l’Ucraina.
Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock, che ha ospitato il vertice del G-7, ha affermato che la guerra si è trasformata in una “crisi globale”.
Baerbock ha sottolineato che fino a 50 milioni di persone, soprattutto in Africa e in Medio Oriente, nei prossimi mesi andranno incontro alla fame se non si troveranno i modi per sbloccare il grano ucraino, che rappresenta una parte significativa delle forniture mondiali.
Nelle dichiarazioni rilasciate al termine della riunione di tre giorni sulla sponda tedesca del Mar Baltico, il G7 si è impegnato a fornire ulteriore assistenza umanitaria ai più vulnerabili.
“L’aggressione della Russia ha generato una delle peggiori crisi alimentari ed energetiche della storia degli ultimi decenni, che ora minaccia coloro che si trovano nelle posizioni più fragili del mondo.
“Siamo determinati ad accelerare una risposta multilaterale coordinata per mantenere la sicurezza alimentare globale e sostenere i nostri partner più vulnerabili in questo senso”, ha affermato il G7 in una nota.
Il ministro degli Esteri canadese Melanie Joly ha affermato che il suo paese, un altro importante esportatore agricolo; è pronto a inviare navi nei porti europei in modo che il grano ucraino possa essere inviato a chi ne ha bisogno.
“Dobbiamo assicurarci che questi cereali vengano consegnati. “In caso contrario, milioni di persone dovranno affrontare la carestia”, ha detto Joly ai giornalisti.
La Russia ha negato di essere responsabile del peggioramento della fame nel mondo e dell’aumento dei prezzi dei generi alimentari. Aggressione russa in Ucraina: G7 avverte delle conseguenze della crisi del grano.
“I prezzi stanno aumentando a causa delle sanzioni imposte dall’Occidente sotto la pressione degli Stati Uniti”; ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
I paesi del G7 hanno anche invitato la Cina a non aiutare la Russia; anche minando le sanzioni internazionali o giustificando le azioni di Mosca in Ucraina. Pechino dovrebbe sostenere la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina, non “aiutare la Russia nella sua aggressione”.
Il G7 ha esortato la Cina ad “abbandonare il suo impegno a manipolare informazioni, disinformazione e altri mezzi per legittimare l’aggressione della Russia contro l’Ucraina”. Il gruppo, che comprende Gran Bretagna, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone e Stati Uniti, ha anche ribadito la sua posizione secondo cui i territori occupati dalle forze russe dovrebbero essere restituiti all’Ucraina.
“Non riconosceremo mai i confini che la Russia ha cercato di cambiare attraverso l’aggressione militare”, hanno detto.
L’incontro a Weissenhaus, a nord-est di Amburgo, è stato visto come un’opportunità per i funzionari di discutere le più ampie implicazioni della guerra sulla geopolitica; l’energia e la sicurezza alimentare e gli sforzi internazionali in corso per affrontare il cambiamento climatico e la pandemia di COVID-19.
In una serie di dichiarazioni conclusive, i paesi del G7 hanno anche affrontato un’ampia gamma di questioni globali, dalla situazione in Afghanistan alle tensioni in Medio Oriente.
Venerdì, il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha invitato i paesi amici a fornire maggiore supporto militare a Kiev e aumentare la pressione sulla Russia; compreso il sequestro delle sue proprietà all’estero per pagare la ricostruzione dell’Ucraina.
Kuleba ha detto che il suo paese è rimasto pronto a parlare con la Russia per sbloccare le forniture di grano bloccate nei magazzini ucraini e anche per raggiungere un accordo politico per porre fine alla guerra stessa, ma finora non ha avuto “nessuna reazione positiva” da Mosca.
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha affermato di non aver visto alcun cambiamento nella posizione del presidente russo Vladimir Putin di recente.
Scholz, che ha parlato a lungo al telefono con il leader russo; ha detto al portale di notizie tedesco T-Online che Putin non era riuscito a raggiungere gli obiettivi militari che si era prefissato all’inizio della guerra.
Il segretario di Stato americano Antony Blinken non ha partecipato al vertice del G7, ma dovrebbe partecipare al vertice della NATO domenica.
Aggressione russa in Ucraina; G7 avverte delle conseguenze della crisi del grano.
Vai alla Pagina Facebook di ondasana.org
Visita il Canale video di ondasana.org su YouTube
Visita il profilo Pinterest di ondasana.org
Vai al Profilo Linkedin di ondasana.org
Visita il Profilo Instagram di ondasana.org
Vai al Profilo Twitter di ondasana.org
Visita al Profilo reddit di ondasana.org