Americani e britannici comprano le case in Italia.
Americani e britannici hanno reso l’Italia una destinazione top per l’acquisto di una seconda casa.
Gli immobili residenziali nelle città e nelle campagne italiane hanno sempre attratto investitori stranieri.
La pandemia ha ulteriormente aumentato la domanda da parte di ricchi americani e britannici.
I fattori che determinano questi fenomeni sono gli incentivi fiscali, i prezzi degli immobili relativamente più bassi e il potenziale per il telelavoro a lungo termine.
Il mercato immobiliare in Italia sta subendo drastici cambiamenti. È stata segnalata la più alta crescita di interesse da parte di britannici e americani negli ultimi tempi.
Ci sono anche acquirenti che acquistano “alla cieca” senza nemmeno vedere la casa da vicino. È il caso di un 52enne manager degli investimenti di New York.
Secondo uno studio del settembre 2021, l’Italia è una delle principali destinazioni per l’acquisto di una seconda casa per gli acquirenti del Nord America e del Regno Unito.
I prezzi delle case più bassi, rispetto ad altri paesi europei come Francia e Spagna, stanno attirando acquirenti stranieri in Italia.
Gli acquirenti stranieri sono alla ricerca di posti soleggiati e belli quando si tratta di acquistare una seconda casa in Europa.
L’Italia è una delle mete preferite a causa dei prezzi bassi.
Il prezzo medio di un immobile intorno alla città italiana di Rieti a settembre era di 96.000 euro. Vicino a Milano le case costano in media 123.000 euro.
In confronto, una casa in Portogallo, vicino a Lisbona, costa in media 147.000 euro, e alla periferia di Madrid, le proprietà costano in media 147.300 euro.
I dati mostrano che nei primi otto mesi del 2021 in Italia sono stati venduti più immobili che in tutto il 2019, e inglesi e americani sono i clienti più numerosi.
Segui gli aggiornamenti “social” cliccando “mi piace” sulla pagina Facebook di OndaSana.