Bimba di 3 anni che riesce a malapena a tenere gli occhi aperti dalla fame.
Bimba di 3 anni che riesce a malapena a tenere gli occhi aperti dalla fame, impiegata con 12 ore di lavoro non retribuito….reportage sulla crisi economica in Afghanistan.
Yalda Hakim, la conduttrice della Bbc, e ritornata di nuovo in Patria (Afhanistan) da quando i talebani hanno preso il potere. Tra molte domande nella sua testa, ha visto da vicino ciò che temeva, un luogo in cui i cittadini sopravvivevano semplicemente.
Articolo per la BBC (adattato da https://www.ondasana.org/ )
Sapevo che il mio primo ritorno in patria, da quando i talebani sono saliti al potere ad agosto, mi avrebbe sollevato molte domande.
Quanto è cambiata la nazione da quando i talebani hanno rovesciato il governo appoggiato dall’Occidente?
Il popolo afghano avrebbe finalmente ottenuto la pace che desiderava?
Che futuro ci sarebbe per le donne e le ragazze che sono già state espulse dalla vita pubblica dai loro nuovi governanti?
C’era una domanda, che non mi aspettavo di farmi. Che forza ci vuole per andare a lavorare, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, mese dopo mese sempre più faticoso, e non retribuito.
Questo è esattamente quello che ho imparato. Dagli operatori sanitari a Kandahar agli addetti alle pulizie negli ospedali di Kabul, nessuno del personale sanitario pubblico afghano è stato pagato da quando il governo è caduto e gli aiuti esteri sono cessati.
Nonostante tutto, vengono comunque a lavorare, prendendosi cura di una popolazione sempre più disperata mentre loro stessi stanno andando sull’orlo.
Nasreen lavora come donna delle pulizie presso l’Indira Gandhi Children’s Hospital di Kabul. “Se non veniamo a lavorare, questi bambini moriranno, come possiamo abbandonarli? lei mi dice.
Il reparto dovrebbe essere il più pulito possibile in modo che i pazienti, la maggior parte dei quali poveri e gravemente malnutriti, non abbiano alcuna infezione.
Nasreen dice che non può permettersi il trasporto, quindi cammina per ore recarsi a lavoro, un viaggio estenuante, tornando di nuovo dopo un turno di 12 ore.
Per quanto grave sia la condizione degli operatori sanitari, i pazienti di cui si prendono cura sono in condizioni molto peggiori.
Le Nazioni Unite affermano che quasi 23 milioni di afgani stanno affrontando la fame. Il 95% delle persone non ha cibo a sufficienza.
Nei reparti che Nasreen tiene puliti, ho visto le nuove vittime della crisi. Gulnara, tre anni, è così debole che riesce a malapena a tenere gli occhi aperti.
I suoi occhi sono infossati, i suoi capelli si stanno diradando, quando sembra svegliarsi grida di dolore. Questo è ciò che la grave malnutrizione sta facendo ai bambini dell’Afghanistan.
Il portavoce dei talebani Suhail Shaheen punta il dito contro la comunità internazionale e mi dice che la sofferenza del popolo afghano è causata dalle azioni dell’Occidente.
“Se dicono che questo Paese si sta dirigendo verso la catastrofe, la carestia, la crisi umanitaria, allora è loro responsabilità agire, azioni appropriate per prevenire tutte queste tragedie.
“La comunità internazionale e gli altri paesi che parlano di diritti umani… devono riconsiderare i passi che portano a una crisi umanitaria in Afghanistan”, ha aggiunto.
Indipendentemente dal fatto che accettiate o meno la sua analisi su chi è la colpa, la maggior parte degli osservatori sarebbe d’accordo sul fatto che la soluzione a questo problema verrà dai finanziamenti internazionali.
Da nessuna parte questo è più evidente quando si tratta di economia. “Quando si sono chiusi i rubinetti degli aiuti internazionali, l’economia è crollata”.
“Ho lavorato nelle fornaci di mattoni”, mi dice un uomo mentre aspetta per strada un lavoro. “Allora il mio stipendio era di $ 270 al mese.
Ora non posso guadagnare $ 22 al mese. Tutti e quattro i suoi figli sono malati a casa e lui non ha soldi per le medicine. “Non vedo futuro, le famiglie povere non hanno futuro”, mi dice.
Estratto dalla BBC Adattato da http://ondasana.altervista.org
Segui gli aggiornamenti “social” cliccando “mi piace” sulla pagina Facebook di OndaSana.
Vai alla Home Page di OndaSana