Cambia l ora: da legale a solare

Cambia l’ora: da legale a solare. Il cambio di orario dovrebbe essere abolito, hanno affermato chiaramente i cittadini dell’Unione Europea in un sondaggio in un sondaggio nel 2018.

La Commissione e il Parlamento europeo hanno sostenuto questa idea. Ma il Consiglio dell’Ue, ovvero la rappresentanza dei 27 Stati membri, non riesce a trovare un accordo dal 2019, quando sono iniziate le consultazioni.

Angela Merkel e altri nel Consiglio dell’UE hanno ignorato questo problema e si sono giustificati dicendo che si dovevano occupare della Brexit, del clima, della Corona e di altri argomenti importanti.

Una scusa inopportuna, perché in fondo si tratta della volontà dei cittadini, e della chiara promessa, prima delle elezioni europee del 2019, di lasciarsi alle spalle l’inutile cambio di orologio.

E non dovrebbe essere così difficile, pensano tutti coloro che non sono consapevoli della burocrazia europea e della complessità degli interessi degli Stati membri né vogliono occuparsene.

Alcuni paesi vogliono avere l’ora legale per sempre, altri vogliono non spostare le lancette dell’orologio con per cambia-re l’ora da legale a solare.

Una parte dice che si fa giorno troppo tardi, mentre l’altra parte si lamenta che fa buio troppo presto. In Unione Europea le tabelle con l’orario di partenza e di partenza delle stelle iniziano a capovolgersi.

Chi ha delle riserve afferma che, da un punto di vista geografico, tutta la Francia dovrebbe spostarsi in un altro fuso orario occidentale. Polonia anche in un’area più orientale.

Nell’UE l’ora legale e quella solare sono uguali per tutti dal 2002. Tra sabato 30 ottobre 2021 e domenica 31 ottobre lancette dell’orologio sono state spostate indietro di un’ora alle 3 del mattino.

Un cambio che permetterà di dormire 60 minuti, ma si perde un’ora di luce. L’ora legale sarà invece di nuovo in vigore dal 27 marzo 2022.

Segui gli aggiornamenti “social” cliccando “mi piace” sulla pagina Facebook di OndaSana.

Vai alla Home Page di OndaSana