Carenza di personale: il ministro del Turismo Garavaglia propone: "50% reddito di base per chi va a lavorare"

Carenza di personale: il ministro del Turismo Garavaglia propone: “50% reddito di base per chi va a lavorare”.

Gli hotel hanno difficoltà a trovare personale prima della stagione turistica.

Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia propone una soluzione: dare il 50% del reddito di cittadinanza ai lavoratori stagionali “mentre vanno al lavoro”.

“Il settore turistico è a corto di 350.000 lavoratori. Questa è una grande preoccupazione perché l’Italia sta andando particolarmente bene in questo momento.

Secondo gli ultimi dati, i tassi di occupazione degli hotel sono superiori del 10% rispetto alla Spagna.

C’è un enorme bisogno di manodopera in questo settore. Cosa fare?” chiede il ministro del Turismo Garavaglia.

“Occorre rivedere il reddito di base e le indennità di disoccupazione in quanto rappresentano un ostacolo all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, ma occorre anche ripensare i bonus.

Suggerisco un graduale ritorno al lavoro, ad esempio, 50% per i lavoratori stagionali con reddito di base se scelgono di andare a lavorare”.

Il presidente di Federalberghi Bocca accoglie favorevolmente la proposta: “Va nella giusta direzione”, dice. – Questi anni hanno dimostrato quanto sia importante per la nostra azienda poter contare su dipendenti bravi, professionalmente competenti e motivati.

Purtroppo, oltre ai tradizionali problemi di reperimento di manodopera, c’è ora un fenomeno di personale in uscita dal nostro settore”, ha sottolineato il presidente di Federalberghi a Parma durante il suo intervento alla 72a Assemblea degli albergatori italiani alla presenza del ministro.

” Questo”, ha affermato Bocca, – un fenomeno che si osserva in altri paesi europei e nelle maggiori economie turistiche.

Lungo periodo di stagnazione legato agli eventi degli ultimi anni, ha spinto le persone a cercare altri lavori.

Questa situazione ci preoccupa perché l’esodo di professionisti, spesso formati nelle nostre aziende da lungo tempo, rischia di sanguinare il settore, privandolo di quei lavoratori che possono garantire la ripresa delle nostre attività.”

Bocca richiama l’attenzione anche sui percettori di reddito di base: queste persone a lavorare di nuovo!”

Il settore turistico non è l’unico a lamentarsi della difficoltà di reperire personale.

Negli ultimi due anni, un’azienda su tre del settore della distribuzione alimentare – in particolare supermercati e minimarket – ha cercato nuove dipendenti, di cui quasi la metà (47%) ha incontrato difficoltà nel reperire le risorse necessarie, che nel 42,2% dei casi hanno avuto un impatto negativo sul proprio reddito.

Tra i principali motivi di difficoltà di reperimento, la mancanza di personale con le competenze o l’esperienza necessarie (64,1%), orari di lavoro considerati difficili (40,2%), mansioni lavorative poco attraenti (31,3%).

Gli specialisti più richiesti e scarsi sono: venditori (68,1%), cassieri (58,5%), macellai (42,2%) e magazzinieri (39,3%). I

meno richiesti sono stati gli addetti all’e-commerce e gli addetti alle pulizie (2,2%). @Immigrazione in Italia ( 2%). Carenza di personale: il ministro del Turismo Garavaglia propone: “50% reddito di base per chi va a lavorare”.

Vai alla Pagina Facebook di ondasana.org

Visita il Canale video di ondasana.org su YouTube

Visita il profilo Pinterest di ondasana.org

Vai al Profilo Linkedin di ondasana.org

Visita il Profilo Instagram di ondasana.org

Vai al Profilo Twitter di ondasana.org

Visita al Profilo reddit di ondasana.org

Vai al Profilo TikTok di ondasana.org

Le altre notizie di ondasana.org