Ceppo omicron: Il Ministero della Salute

Ceppo omicron: Il Ministero della Salute non adotterà ancora misure aggiuntive

Il ministro della Sanità Roberto Speranza ritiene che, nonostante i casi di ceppo di omicron rilevati in Italia, le misure che sta adottando per combattere la diffusione del covid-19 siano ancora abbastanza sufficienti.

Roberto Speranza ha anche detto che “non vede nuove restrizioni all’orizzonte”. Allo stesso tempo, ha sottolineato che in questa fase molto difficile della pandemia, un nuovo ceppo di coronavirus contenente 32 mutazioni è “un serio elemento di rischio” e “un’ulteriore sfida per tutti i paesi del mondo”.

In un momento in cui gli scienziati stanno lavorando sulla questione della forza della sua influenza, è necessario continuare la campagna di vaccinazione, che funge da strumento principale nella lotta contro covid-19; nonché rispettare rigorosamente le regole di sicurezza come indossando mascherine protettive e mantenendo la distanza sociale, ha aggiunto Speranza.

Allo stesso tempo, il Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute Pierpaolo Sileri non ha escluso la possibilità di introdurre il doppio test PCR; nonché la quarantena all’ingresso in Italia da Paesi, tra cui l’Unione Europea, in quali “focolai, e non singoli casi di infezioni” con il ceppo omicron.

Ceppo omicron: Il Ministero della Salute non adotterà ancora misure aggiuntive

In Italia è stato identificato il primo caso di infezione da ceppo omicron del coronavirus B.1.1.529. Si tratta di un 55enne dipendente di un’azienda internazionale con sede a Caserta (Campania), rientrato dal Mozambico 10 giorni fa.

Nel laboratorio di microbiologia clinica dell’ospedale Sacco di Milano sono state individuate alterazioni del coronavirus nelle analisi di un residente di Caserta, caratteristiche del ceppo B.1.1.529.

Il governatore della regione Campania, Vincenzo De Luca, ha chiesto alle forze dell’ordine di rafforzare il controllo sull’osservanza delle misure per contrastare la diffusione del coronavirus e ha invitato la popolazione a “completare tutti i cicli vaccinali e ad esercitare la massima cautela”.

Vai alla Pagina Facebook di ondasana.altervista.org

Visita il Canale video di ondasana.altervista.org su YouTube

Visita il profilo Pinterest di ondasana.altervista.org

Vai al Profilo Linkedin di ondasana.altervista.org

Visita il Profilo Instagram di ondasana.altervista.org

Vai al Profilo Twitter di ondasana.altervista.org

Le notizie di salute su ondasana.altervista.org