Come compensare la vitamina D nelle fredde e uggiose giornate invernali?
“Anche nell’oscurità c’è speranza”
La vitamina D o calciferolo è una vitamina antinfiammatoria. Sebbene sia classificato come una vitamina, è un ormone sotto molti aspetti.
Con l’ormone paratiroideo regola la concentrazione di ioni calcio nel plasma.
Può prevenire e curare il rachitismo. È sintetizzato nel corpo sotto l’influenza dei raggi ultravioletti dalla provitamina, ma può anche essere assunto per via orale.
Si trova principalmente negli oli di pesce e carne, latte e latticini, tuorli d’uovo e alcuni funghi commestibili.
Il fabbisogno giornaliero di vitamina D è relativamente piccolo e gli adulti lo integrano con l’esposizione al sole o con il cibo.
La quantità giornaliera raccomandata è di 5-10 microgrammi. Gli studi hanno dimostrato che la vitamina D riduce il rischio di cancro, fratture ossee, diabete, malattie cardiache e persino depressione e ansia.
Ma come compensare la vitamina D in inverno? Gli esperti danesi hanno scoperto il modo più semplice.
Basta uscire di casa. Non importa che non ci sia il sole. Hanno condotto uno studio con 55 adulti (di età compresa tra 18 e 65 anni) e li hanno esposti a luce artificiale contenente radiazioni UV, in proporzione alla quantità che assorbirebbero negli ultimi dieci minuti in un pomeriggio estivo.
Ogni persona è stata esposta alla luce nell’88% del corpo una volta alla settimana, una volta ogni due settimane o solo una volta al mese.
Lo studio è durato 16 settimane, dopo di che ai partecipanti sono stati misurati i livelli di vitamina D. La conclusione è che non ci vuole molto sforzo per mantenere un livello sano di quella vitamina.
Gli esperti hanno calcolato che occorrono 2 ore e 20 minuti per camminare sotto il debole sole invernale, per fornire al corpo una quantità sufficiente di vitamina D.
Applica questa tecnica e avrai numerosi vantaggi. Oltre alla vitamina D, puoi anche perdere peso.
Come compensare la vitamina D nelle fredde e uggiose giornate invernali?
Vai alla Pagina Facebook di ondasana.org
Visita il Canale video di ondasana.org su YouTube
Visita il profilo Pinterest di ondasana.org
Vai al Profilo Linkedin di ondasana.org
Visita il Profilo Instagram di ondasana.org
Vai al Profilo Twitter di ondasana.org
Visita al Profilo reddit di ondasana.org