Da Verdi a Pavarotti: le “Celebrity Houses” aprono i battenti.
Venti residenze dei grandi italiani si possono visitare il 2 e 3 aprile in Emilia-Romagna.
Dalla casa di Giuseppe Verdi alla casa di Pellegrino Artusi, Giovanni Pascoli e Luciano Pavarotti.
La regione Emilia-Romagna parteciperà anche al progetto Case della memoria dell’Associazione Nazionale, che il 2 e 3 aprile visiterà le “case dei famosi” dove hanno vissuto e lavorato famosi artisti, scienziati e musicisti.
Ad oggi hanno aderito all’iniziativa 90 case-museo in Italia, dislocate in 13 regioni.
L’Emilia-Romagna ne aprirà 20.
Per Emma Petitti, Presidente del Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna, questi due giorni sono l’occasione per riscoprire “il valore del nostro patrimonio culturale”. Stiamo promuovendo in questi giorni, ha spiegato il presidente, perché vogliamo creare opportunità anche per il turismo culturale. Da Verdi a Pavarotti: le “Celebrity Houses” aprono i battenti.
Tuttavia nella casa museo del cantante lirico Luciano Pavarotti, con costumi di scena in mostra, fotografie e ricordi.
La casa natale di Giuseppe Verdi è la casa museo in cui il 10 ottobre 1813 nacque il celebre compositore.
Casa Artusi è il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina.
La Casa Pascoli è monumento nazionale dal 1924. Qui venne alla luce il 31 dicembre 1855 il poeta Giovanni Pascoli e vi trascorse i primi anni d’infanzia.
Vai alla Pagina Facebook di ondasana.org
Visita il Canale video di ondasana.org su YouTube
Visita il profilo Pinterest di ondasana.org
Vai al Profilo Linkedin di ondasana.org
Visita il Profilo Instagram di ondasana.org
Vai al Profilo Twitter di ondasana.org
Visita al Profilo reddit di ondasana.org