Decreto Festività: dove sono obbligatorie le Mascherine Ffp2
Un nuovo decreto, approvato il 23 dicembre, rende obbligatorie le mascherine Ffp2 in alcune aree affollate. Un nuovo decreto, approvato il 23 dicembre dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di fermare l’aumento dei contagi da Covid-19 in Italia, introduce nuove regole e restrizioni.
Uno dei più importanti di questi è l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2 (la più efficace in termini di protezione contro il coronavirus) nei luoghi dove c’è il rischio di affollamento o è prevista un’alta concentrazione di persone.
È obbligatorio indossare la mascherina Ffp2 dalla data di entrata in vigore del decreto, nei seguenti luoghi: cinema; teatri; musei; stadi; eventi sportivi; trasporto interurbano; trasporto pubblico locale.
Le mascherine chirurgiche restano obbligatorie, come lo sono ora, in tutti gli spazi chiusi dove non è richiesta la Ffp2.
Decreto Festività: dove sono obbligatorie le Mascherine Ffp2
Questo significa lavoro, ristoranti, bar e negozi. Cosa sono le maschere Ffp2? Le mascherine Ffp2 rientrano nella categoria delle mascherine Ffp e proteggono sia chi le indossa che chi gli sta intorno.
I numeri indicano la suddivisione in classi di protezione (Ffp) 2 e (Ffp) 3, a seconda dell’efficienza di filtrazione.
Vai alla Pagina Facebook di ondasana.org
Visita il Canale video di ondasana.org su YouTube
Visita il profilo Pinterest di ondasana.org
Vai al Profilo Linkedin di ondasana.org
Visita il Profilo Instagram di ondasana.org
Vai al Profilo Twitter di ondasana.org
Visita al Profilo reddit di ondasana.org