Eurostat: l’inflazione annua in Italia sfiora il 4%. L’inflazione annua in Italia sfiora il 4%. Non c’è alcun segno di fine del boom inflazionistico nell’Eurozona.
Secondo una rapida stima di Eurostat, l’inflazione dovrebbe essere del 4,9% a novembre, dal 4,1% di ottobre.
L’inflazione è trainata principalmente dall’aumento dei prezzi dell’energia (27,4% contro 23,7% di ottobre).
Seguita da servizi (2,7% contro 2,1% di ottobre), manufatti non energetici (2,4%, dal 2,0% di ottobre), alimentari, alcolici e tabacchi (2,2%, dall’1,9% di ottobre).
In Italia si stima che l’inflazione a novembre sia salita al 4% dal 3,2% di ottobre. Su base annua la crescita è stata del 3,8%, “raggiungendo un livello che non si vedeva da settembre 2008”, nota l’Istat nelle stime preliminari, indicando anche che l’inflazione core è salita a livelli che non si vedevano da marzo 2013.
Eurostat: l’inflazione annua in Italia sfiora il 4%
In calo, invece, i prezzi dei servizi ricreativi, culturali e di cura della persona (-0,7%). “L’inflazione del 3,8% significa un aumento del costo della vita per una coppia con due figli di 1346 euro l’anno, 524 euro in più solo per le utenze, 567 euro per i trasporti.
Per una coppia con un figlio, l’aumento delle spese annuali è di 1247 euro, per le coppie senza figli l’aumento totale è di 1.043 euro”, afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale dei consumatori.
Vai alla Pagina Facebook di ondasana.altervista.org
Visita il Canale video di ondasana.altervista.org su YouTube
Visita il profilo Pinterest di ondasana.altervista.org
Vai al Profilo Linkedin di ondasana.altervista.org
Visita il Profilo Instagram di ondasana.altervista.org