Green pass obbligatorio per i trasporti pubblici: cosa cambia?
Il decreto, approvato dal governo, ha introdotto anche l’obbligo del possesso di un green pass verde l’utilizzo del trasporto ferroviario regionale e interregionale e dei servizi di trasporto pubblico locale.
La principale novità prevista dal decreto riguarda l’estensione del green pass obbligatorio dal 6 dicembre al trasporto pubblico locale.
Dal 1 settembre il Green Pass è già obbligatorio per gli aerei, navi e traghetti utilizzati per il trasporto interregionale, treni Inter City, Inter City Notte e treni ad alta velocità; autobus circolanti sulle tratte interregionali.
Nulla cambia per queste modalità di trasporto.
Green pass obbligatorio per i trasporti pubblici: cosa cambia?
Il decreto approvato approvato dal Consiglio dei Ministri, è stato spiegato in una conferenza stampa dal Presidente Mario Draghi.
Secondo un comunicato di Palazzo Chigi, “sarà aumentato il controllo da parte delle Prefetture:
che devono fornire il piano provinciale per l’attuazione del controllo continuativo entro 5 giorni dall’entrata in vigore del testo e sono tenuto a redigere una relazione settimanale da inviare al Ministero dell’Interno”.
In pratica, i controlli su autobus, tram, metropolitane e treni regionali saranno selettivi, piuttosto che individuali, per tutti coloro che salgono sul trasporto pubblico locale, come avviene, ad esempio, su aerei, treni e navi.
Vai alla Pagina Facebook di ondasana.altervista.org
Visita il Canale video di ondasana.altervista.org su YouTube
Visita il profilo Pinterest di ondasana.altervista.org
Vai al Profilo Linkedin di ondasana.altervista.org
Visita il Profilo Instagram di ondasana.altervista.org