I consensi elettorali per Lega e Fratelli

I consensi elettorali per Lega e Fratelli d’Italia sono in discesa

Il Partito Democratico continua a guidare la fiducia degli elettori, anche se, rispetto all’inizio del mese, il numero del suo elettorato potenziale è rimasto praticamente invariato.

Proprio come due settimane fa, i Democratici sono sostenuti dal 20,3 per cento dei cittadini del Paese.

Lo dimostrano i risultati generalizzati dei sondaggi di opinione condotti nel Paese dall’11 al 24 novembre.

La crescita di consensi del Pd, si spiega, prima di tutto, con le perdite di elettori, che i suoi più stretti rivali dei partiti di centrodestra, Fratelli d’Italia e Lega, continuano a subire dalla fine del Ottobre.

Ad esempio, il numero di coloro che sono disposti a votare per Fratelli d’Italia in caso di elezioni parlamentari è diminuito nelle ultime due settimane dello 0,1 percento, oggi al 19,5 percento.

Anche il sostegno dei “leghisti” è diminuito dello 0,2 percento, al 18,4 percento.

Una perdita ancora più tangibile in campo dei suoi sostenitori ha subito la quarta posizione nella classifica del “Movimento 5 Stelle”, per la quale è pronto a votare il 15,9 per cento dei cittadini italiani, ovvero lo 0,6 per cento in meno rispetto a due settimane prima.

Il sostegno degli elettori al quinto partito di centrodestra “Forza Italia” è diminuito dello 0,1 percento – al 7,3 percento.

Nulla è cambiato nella posizione del movimento centrista Azione, che può contare sull’appoggio potenziale del 3,8 per cento degli elettori.

Come all’inizio di novembre, l’elettorato del partito Italia Viva è del 2,6 per cento. Il sostegno alla sinistra italiana è aumentato dello 0,1 per cento al 2,2 per cento.

I consensi elettorali per Lega e Fratelli d’Italia sono in discesa

Il patrimonio dell’altro partito di sinistra, “Articolo 1-Movimento democratico e progressista”, 2,1 per cento (più 0,1 per cento).

I “verdi”, che occupano il penultimo posto nella classifica, godono anche della fiducia del 2,1 per cento degli elettori (più 0,2 per cento). I radicali di “+ Europa”, chiudendo la lista, hanno aumentato il loro elettorato potenziale dello 0,2 percento – fino all’1,7 percento.

Secondo l’aggregato dei voti espressi dai partecipanti ai sondaggi di opinione pubblica per varie forze politiche, la fiducia nella maggioranza di governo che sostiene il governo di Mario Draghi è scesa dello 0,7 per cento in due settimane, al 72,9 per cento.

Questa classifica è stilata sulla base dei risultati dell’opinione pubblica, realizzati negli ultimi 15 giorni dagli istituti di demoscopia EMG, Euromedia, Piepoli, SWG e Tecnè.

Vai alla Pagina Facebook di ondasana.altervista.org

Visita il Canale video di ondasana.altervista.org su YouTube

Visita il profilo Pinterest di ondasana.altervista.org

Vai al Profilo Linkedin di ondasana.altervista.org

Visita il Profilo Instagram di ondasana.altervista.org

Vai al Profilo Twitter di ondasana.altervista.org

Le notizie di politica su ondasana.altervista.org