I super green pass rafforzati

I super green pass rafforzati già in uso in Friuli Venezia Giulia

Nella regione del Friuli Venezia Giulia è entrata in vigore lunedì un’ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza sull’introduzione di una zona “gialla” di moderato pericolo covid-19.

Il tasso di incidenza del coronavirus nella regione, secondo l’Istituto superiore di sanità (Iss) e il ministero della Salute italiano; ha superato i 346 ogni 100mila abitanti in una settimana.

In media, tutte le altre regioni e province autonome italiane, continuano a rimanere nella zona “bianca” a basso rischio epidemiologico, questa cifra è di 125.

Contestualmente all’aumento del livello di pericolosità epidemiologica da “bianco” a “giallo” in Friuli Venezia Giulia, è entrata in vigore la norma dei green pass rafforzati (super Green Pass).

Secondo un decreto del governo del 24 novembre, tale regime sarà esteso a tutto il Paese dal 6 dicembre al 15 gennaio.

I titolari di questi certificati sanitari diventano automaticamente coloro che hanno completato l’intero ciclo di vaccinazione contro il nuovo tipo di coronavirus o ne sono guariti negli ultimi sei mesi.

Sono esenti da tutte le antiquate restrizioni, salvo l’obbligo di osservare il regime della mascherina, che nella zona “gialla” vale non solo per i locali chiusi, ma anche per strada.

I super green pass rafforzati già in uso in Friuli Venezia Giulia

Così, da oggi, i residenti non vaccinati e non vaccinati del Friuli Venezia Giulia sono praticamente privati ​​della possibilità di partecipare a eventi pubblici nella regione; visitare musei, teatri, cinema, palestre, piscine, ristoranti e fare il check-in in hotel.

Allo stesso tempo, i codici QR ricevuti per un periodo di 48 ore in caso di esito negativo del test per la presenza di covid-19, possono essere utilizzati solo nei luoghi di lavoro e nei trasporti.

Il numero di persone infette dal covid-19 in Italia sin dall’inizio della pandemia ha superato i cinque milioni.

Ad oggi, il numero di portatori di infezione da coronavirus identificati con precisione supera i 186mila. In Italia, 45.617.363 persone hanno ricevuto il ciclo completo di vaccinazione antiossidante; che corrisponde all’84,46 per cento della popolazione di età superiore ai 12 anni.

Vai alla Pagina Facebook di ondasana.altervista.org

Visita il Canale video di ondasana.altervista.org su YouTube

Visita il profilo Pinterest di ondasana.altervista.org

Vai al Profilo Linkedin di ondasana.altervista.org

Visita il Profilo Instagram di ondasana.altervista.org

Vai al Profilo Twitter di ondasana.altervista.org

Le notizie di salute su ondasana.altervista.org