Il numero dei bambini nati in Italia in un decennio è diminuito di quasi un terzo

Il numero dei bambini nati in Italia in un decennio è diminuito di quasi un terzo

In Italia, nel 2020, i bambini nati sono stati 404.892, 15.000 in meno rispetto al 2019 (meno 3,6 per cento). Lo dimostrano i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) in riferimento al rapporto annuale sulla natalità nel Paese.

Si tratta del primo tasso minimo di natalità causato dalla crisi economica. Secondo l’Istat, tra il 2008 e il 2020 il numero delle nascite registrate in Italia è diminuito del 29,8 per cento.

Allo stesso tempo, il calo della natalità si nota soprattutto nelle famiglie interamente italiane. Nel 2020, tali coppie hanno avuto 316.547 figli, ovvero più di 163 mila in meno rispetto all’anno precedente.

In calo anche il tasso di natalità nelle famiglie miste. L’anno scorso in loro sono nati quattromila bambini in meno rispetto al 2019.

Il calo del tasso di natalità, afferma il rapporto, è particolarmente evidente nel numero dei primogeniti, che rappresentano circa il 47,5% del numero totale delle nascite.

Il numero dei bambini nati in Italia i un decennio è diminuito di quasi un terzo.

Nel 2020, il numero di primogeniti era di 192.142, ovvero il 4,1% in meno rispetto all’anno precedente. Rispetto al 2008, il numero di questi bambini è diminuito del 32,5%.

Nel 2020 anche il numero dei figli successivi è diminuito del 27,3 per cento. L’età media delle donne che danno alla luce il loro primo figlio era di 31,4 anni, ovvero tre anni in più rispetto al 1995.

Se nel 2010 c’era una media di 1,46 figli per ogni donna in età riproduttiva stabilmente residente in Italia, ora è 1,24. Nel 2019, questa cifra era di 1,27.

Secondo l’Istat, in Italia i nomi più popolari dati ai bambini quando nascono sono Leonardo, Francesco e Alessandro. Le bambine sono spesso chiamate Sofia, Giulia e Aurora.

Vai alla Pagina Facebook di ondasana.org

Visita il Canale video di ondasana.org su YouTube

Visita il profilo Pinterest di ondasana.org

Vai al Profilo Linkedin di ondasana.org

Visita il Profilo Instagram di ondasana.org

Vai al Profilo Twitter di ondasana.org

Visita al Profilo reddit di ondasana.org

Vai al Profilo TikTok di ondasana.org

Visita il sito su www.ondasana.it

Vai su www.ondasana.altervista.org

Le notizie di ondasana.org