Inasprite le restrizioni con il super green-pass

Inasprite le restrizioni con il super green-pass

Per monitorare il rispetto delle norme anti-coronavirus più stringenti, le forze dell’ordine stanno prestando particolare attenzione agli esercizi di ristorazione, oltre che al trasporto urbano.

Il ministro per gli Affari regionali e autonomi Mariastella Gelmini, ha commentato l’introduzione dei green pass rafforzati per il covid-10 (super Green Pass) dal 6 dicembre al 15 gennaio.

Si tratta, ha osservato la Ministra Gelmini, di “scelte necessarie e importanti riguardo al diritto dei cittadini alla tutela della salute”, nonché le misure necessarie per risanare l’economia.

Per raggiungere gli obiettivi prefissati nella lotta alla pandemia di cpvid-19, il ministro ha chiesto un’intensificazione della campagna di vaccinazione.

Il 24 novembre, nella riunione del Consiglio dei ministri, è stato adottato un decreto del governo sul Super Green Pass.

Il nuovo certificato verde verrà automaticamente ricevuto da tutti coloro che hanno ricevuto un regolare Green Pass dopo la vaccinazione o sono guariti dall’infezione da cpvid-19.

Chi non ha tale documento, da domani, perderà l’opportunità di partecipare a eventi pubblici, visitare musei, teatri, cinema, palestre; piscine, ristoranti, e anche fare il check-in negli hotel.

Con il Green Pass, che viene rilasciato per 48 ore in caso di test negativo al coronavirus, sarà possibile recarsi solo sul posto di lavoro, oltre che utilizzare i mezzi di trasporto, compresi quelli regionali e cittadini.

Tuttavia, il consigliere del ministro della Salute Walter Ricciardi ritiene che il super Green Pass dovrebbe essere esteso ai luoghi di lavoro e ai trasporti pubblici.

Inasprite le restrizioni con il super green-pass

L’Istituto superiore di sanità (Iss) riferisce che sono stati identificati nove casi del ceppo “omicron”.

Sette sono in Campania dopo l’arrivo di un contagiato dal Mozambico, uno in Veneto e l’altro a Bolzano.

In totale, secondo il Ministero della Salute, ci sono oggi più di 223mila portatori di covid-19 accuratamente identificati nel Paese.

Il numero totale di casi durante la pandemia è 5.094.072, inclusi 134.152 decessi e 4.736.202 guariti. Al 5 dicembre, il numero di persone che hanno completato l’intero ciclo di vaccinazione anticovid-19 è di di 45.771.130, che corrisponde all’84,75 per cento della popolazione con più di 12 anni.

Vai alla Pagina Facebook di ondasana.altervista.org

Visita il Canale video di ondasana.altervista.org su YouTube

Visita il profilo Pinterest di ondasana.altervista.org

Vai al Profilo Linkedin di ondasana.altervista.org

Visita il Profilo Instagram di ondasana.altervista.org

Vai al Profilo Twitter di ondasana.altervista.org

Le notizie di cronaca su ondasana.altervista.org