Ingresso vietato per chi arriva dal Sud-Africa
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato un decreto che vieta l’ingresso nel Paese a coloro che negli ultimi 14 giorni si sono recati in Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Namibia ed Eswatini.
Il documento fa riferimento alla “massima preoccupazione” causata dall’emergere di un nuovo ceppo di coronavirus B.1.1529.
Secondo un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e del Ministero della Salute a seguito dei risultati del monitoraggio epidemiologico dal 19 al 25 novembre, il numero di casi COVID-19 registrati a settimana per 100mila abitanti è passato da 98 a 125 su media in tutto il paese.
La diffusione del coronavirus è salita da 1,21 a 1,23. L’occupazione nelle unità di terapia intensiva negli ospedali è aumentata durante la settimana dal 5,3 percento al 6,2 percento e in altri reparti designati per i pazienti con COVID-19 dal 7,1 percento all’8,1 percento.
Il livello di pericolosità epidemiologica in 18 regioni e province autonome d’Italia è considerato “moderato”.
Ingresso vietato per chi arriva dal Sud-Africa
Ma allo stesso tempo si registra un livello “alto” nella provincia autonoma di Bolzano, dove il numero di casi di coronavirus ogni 100mila abitanti è di 458,9; così come nella regione Friuli Venezia Giulia, dove questa cifra è di 346,4.
Secondo i risultati del monitoraggio indipendente condotto dall’organizzazione medica onlus Fondazione Gimbe dal 17 al 23 novembre; il numero di nuovi casi di infezione da coronavirus in Italia è aumentato del 27 per cento; il tasso di occupazione in intensiva unità di cura – del 16,4 per cento, altri reparti ospedalieri – del 15,8 per cento e il numero dei decessi – dell’8,7 per cento.
Vai alla Pagina Facebook di ondasana.altervista.org
Visita il Canale video di ondasana.altervista.org su YouTube
Visita il profilo Pinterest di ondasana.altervista.org
Vai al Profilo Linkedin di ondasana.altervista.org
Visita il Profilo Instagram di ondasana.altervista.org