La cupola della Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano è in restauro

La cupola della Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano è in restauro.

Il colore bianco originale della cupola è stato ripristinato.

La Soprintendente Antonella Ranaldi: “Abbiamo restituito alla basilica la sua atmosfera luminosa, vivace ed elegante”.

L’impalcatura alta 25 metri, dove i lavori di restauro sono nelle sue fasi finali, offre un’opportunità mozzafiato per vedere da vicino la cupola della Basilica di San Lorenzo Maggiore al Ticinese.

Nella prima visita organizzata dalla Soprintendenza dal giugno 2021, ad inizio lavori, i visitatori hanno potuto vedere la cupola ricoperta dall’originario stucco bianco: il bianco latte mette in risalto le linee architettoniche disegnate nell’ultimo quarto del Seicento dall’architetto Martino Bassi, su commissione di Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano.

Bassi morì nel 1591 senza vedere lo sviluppo della cupola ottagonale sulla base quadrata del precedente impianto medievale.

L’attuale cupola sostituì quella romanica, crollata nel giugno 1573.

“Grazie ai fondi di un milione di euro messi a disposizione dal Ministero della Cultura, abbiamo restituito alla basilica la sua atmosfera luminosa, vivace ed elegante; che, dopo la rimozione delle impalcature, il pubblico potrà apprezzare dal 2023”.

Lo afferma la sovrintendente Antonella Ranaldi nel corso di una conferenza stampa “in cima” alla presenza di Francesca Furst, segretario regionale del ministero della Cultura.

“Architettura che ricorda molto”, dice il professor Andrea Spiriti dell’Università dell’Insubria, “Sant’Ivo alla Sapienza a Roma, progetto di Francesco Borromini.” altezza 50 metri, fino alla base del tiburio alto dieci metri che illumina la basilica insieme a otto finestre verticali che ornano il tetto.

Un team di sei specialisti ha effettuato studi stratigrafici per determinare il colore originario: in modo inverso, si è partiti dal verde scuro dell’800; tornando al bianco originario, che ora dona nuova luce al tetto, che ha reso il interni molto scuri prima dell’intervento.

La Basilica è uno degli edifici sacri più importanti della storia di Milano, le sue origini risalgono al IV secolo quando la città fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente.

Nel tempio proseguiranno i lavori di restauro. Altri due progetti del valore di 250.000 e 200.000 euro consentiranno il restauro del matroneo (la stanza da cui le donne assistevano alle cerimonie), nonché la riorganizzazione dell’Anticarium, dove sono conservati i reperti.

La cupola della Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano è in restauro.

 

Vai alla Pagina Facebook di ondasana.org

Visita il Canale video di ondasana.org su YouTube

Visita il profilo Pinterest di ondasana.org

Vai al Profilo Linkedin di ondasana.org

Visita il Profilo Instagram di ondasana.org

Vai al Profilo Twitter di ondasana.org

Visita al Profilo reddit di ondasana.org

Vai al Profilo TikTok di ondasana.org

Le altre notizie di ondasana.org