La previsione sul futuro demografico italiano

La previsione sul futuro demografico italiano: nel il 2050 per ogni nato ci saranno tre anziani

La popolazione italiana scenderà a 47,6 milioni entro il 2070. La previsione sul futuro demografico dell’Italia è stata presentata venerdì dall’Istituto nazionale di statistica (Istat).

Quindi, l’istituto presume che la popolazione, che il 1 gennaio 2020 era di 59,6 milioni, diminuirà a 58 milioni nel 2030 e a 54,1 milioni nel 2050.

Nel 2050 in Italia ci saranno tre anziani per giovane e la quota della popolazione in età lavorativa scenderà dal 63,8 per cento al 53,3 per cento.

La crisi demografica, secondo l’Istat, porterà nei prossimi 10 anni a un calo demografico nell’81 per cento delle città.

Nelle zone rurali ne sarà colpito l’87 per cento dei comuni. La previsione parla anche di un aumento del numero delle famiglie, ma queste famiglie saranno di piccola composizione.

La previsione sul futuro demografico italiano: nel il 2050 per ogni nato ci saranno tre anziani

Solo una famiglia su quattro avrà più figli, mentre quasi due famiglie su cinque non avranno figli.

L’Italia è caratterizzata da caratteristiche demografiche quali forte invecchiamento della popolazione, bassa fecondità, lunga maturazione della giovinezza, forti legami familiari e alta aspettativa di vita.

Nel 2020 il numero di bambini nati in Italia è stato di soli 404mila, un minimo storico che riflette l’intensificarsi della crisi della fertilità.

Ora, in media, le donne italiane in età fertile hanno 1,18 figli. L’età media della popolazione italiana è di 45 anni. Dall’ultimo censimento, condotto in maniera tradizionale nel 2011, è aumentato di due anni.

Nel 1951 c’era meno di un anziano per ogni bambino nato nel Paese, ora ce ne sono cinque. Allo stesso tempo, l’indice di invecchiamento della popolazione, definito come il rapporto tra la quota di persone con più di 65 anni e il numero di bambini sotto i 15 anni, è cresciuto dal 38 a quasi il 180 per cento.

Nel 2019 scorso in Italia vivevano 14.804 persone, la cui età superava i 100 anni. La regione più giovane è la Campania, con un’età media di 42 anni.

Allo stesso tempo, la più “anziana” è la Liguria, dove l’età media della popolazione è di 49 anni.

Vai alla Pagina Facebook di ondasana.altervista.org

Visita il Canale video di ondasana.altervista.org su YouTube

Visita il profilo Pinterest di ondasana.altervista.org

Vai al Profilo Linkedin di ondasana.altervista.org

Visita il Profilo Instagram di ondasana.altervista.org

Vai al Profilo Twitter di ondasana.altervista.org

Le notizie di Italia su ondasana.altervista.org