L artistico Campanile di Giotto a Firenze

L’artistico Campanile di Giotto a Firenze e le sue campagne di bronzo.

La campana sarà girata di un quarto, come si faceva 65 anni fa, in modo che la lingua colpisca dove c’è ancora abbastanza bronzo.

Ma questa operazione di emergenza è possibile per l’ultima volta: il bronzo è troppo consumato, e la prossima volta il Campanone dovrà essere fuso e reinstallato, come avvenuto più di 300 anni fa.

Le campane della campanile di Giotto a Firenze, dunque, stanno vivendo giornate epocali. Non suoneranno fino al 26 novembre 2021 per consentire l’esecuzione dei lavori sulla rotazione della Campana Maggiore, detta Campanone.

Il campanone è noto anche come la Campana di Santa Reparata, eretta nel 1475 in onore del santo da cui è intitolata l’antica cattedrale fiorentina.

L’artistico Campanile di Giotto a Firenze e le sue campagne di bronzo.

È una delle più grandi campane oggi in funzione in Italia, con dimensioni straordinarie: 2 metri di diametro, 210 cm di altezza, 15 cm di spessore e oltre 5 tonnellate di peso.

Fu fusa nel 1705 dopo essersi rotta. I lavori di manutenzione, il cui committente e coordinatore tecnico è Opera di Santa Maria del Fiore, saranno eseguiti da una delle aziende italiane più esperte del settore – AEI di Perego.

L’opera sarà ardua, ma quasi invisibile, poiché verrà svolta all’interno della cella campanaria, ad eccezione del 25 e 26 novembre, quando sarà presente una gru sul sito antistante il Campanile, e il monumento stesso resterà chiusa al pubblico per poter spostare la campana.

“Appena l’usura supera il 10% dello spessore, come in questo caso, ha aggiunto Claudio Perego, titolare di AEI, è necessario intervenire perché c’è un’alta probabilità che la campana si spezzi”. Questa sarà l’ultima volta che si potrà girare il Campanone, perché è già girato da altre parti.

L’artistico Campanile di Giotto a Firenze conta un totale di 12 campane, di cui 5, le più antiche; attualmente non sono in uso, ma sono ancora all’interno del monumento, mentre le restanti 7, compreso il Campanone, di varia età e grandezza, sono ancora in uso e suonano insieme.

In particolare, Campanone suona tutti i giorni alle 7, alle 12 e la sera in orari diversi, a seconda dell’ora del giorno, invitando alla preghiera.”

L’archivio dell’Opera Santa Maria del Fiore contiene il codice del XIII secolo “Mores et consuetudines canonice fiorentino”; che documenta anche il modo in cui suonano le campane secondo il rito liturgico.

Oltre al Campanone, le altre sei campane del campanile di Giotto sono Misericordia, realizzata nel 1670 e rifusa nel 1830; Apostolica, Annunziata, Mater Dei, Assunta e Immacolata, l’ultima delle quali fu fusa nel 1956-1957.

Le campane del campanile di Giotto poste altezza di 65 metri da terra, mentre in passato erano alte circa 70,5 metri.

Vai alla Pagina Facebook di ondasana.altervista.org

Visita il Canale video di ondasana.altervista.org su YouTube

Visita il profilo Pinterest di ondasana.altervista.org

Vai al Profilo Linkedin di ondasana.altervista.org

Visita il Profilo Instagram di ondasana.altervista.org

Vai al Profilo Twitter di ondasana.altervista.org

Le notizie di arte su ondasana.altervista.org