Lavoro e disoccupazione: per l’Istat gli occupati sono cresciuti in Italia. In Italia il numero degli occupati è cresciuto di quasi 400.000 in un anno.
Ad ottobre 2021, le persone occupate in Italia erano 22 milioni 985mila, con un incremento di 35mila rispetto a settembre e di 390mila rispetto a ottobre 2020.
L’Istat riferisce che la crescita del numero di occupati al mese riguarda però solo gli uomini (+36mila). Anche nella dinamica della crescita interessa soprattutto gli uomini – 271mila occupati in più (+118mila donne).
Il tasso di occupazione è del 58,6%. Rispetto a gennaio 2021, l’aumento supera le 600mila persone occupate. Rispetto al livello ante pandemia (febbraio 2020), però, il numero di occupati è di quasi 200mila in meno.
Il tasso di disoccupazione in Italia è aumentato dello 0,2% su base mensile ad ottobre, raggiungendo il 9,4%. Rispetto a ottobre 2020 è in calo dello 0,6%. Continua il calo dei lavoratori autonomi: a ottobre erano 4.920.000, 9.000 in meno rispetto a settembre, e 132mila in meno rispetto a ottobre 2020.
Lavoro e disoccupazione: per l’Istat gli occupati sono cresciuti in Italia
A gennaio 2020, prima della pandemia, i lavoratori autonomi erano 5 milioni 267 mila, ovvero più di 270 mila in più rispetto all’ottobre 2021, mentre prima della crisi economica del 2008, nell’ottobre 2007, erano un milione in più (5 , 9 milioni).
La crescita dell’occupazione, che ciclicamente colpisce solo gli uomini, sottolinea l’Istat, “riguarda le persone di 15-24 anni e over 50. Il tasso di occupazione è salito al 58,6% (+ 0,1%).
La crescita si osserva principalmente nel campo dell’occupazione: a settembre in Italia si sono registrati 20mila dipendenti in più con contratto a tempo indeterminato, e nell’anno – +384mila.
Si osserva un aumento del numero di persone in cerca di lavoro (+51mila unità rispetto a settembre) sia tra gli uomini che tra le donne, comprese le persone con più di 24 anni. Il tasso di disoccupazione è salito al 9,4%, ma tra i giovani è sceso al 28,2% (-1,4%).
Vai alla Pagina Facebook di ondasana.altervista.org
Visita il Canale video di ondasana.altervista.org su YouTube
Visita il profilo Pinterest di ondasana.altervista.org
Vai al Profilo Linkedin di ondasana.altervista.org
Visita il Profilo Instagram di ondasana.altervista.org