Le auto più economiche con il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato italiano.
Da Dacia a Peugeot, ecco i modelli per chi cerca il risparmio (classifica in base ai listini, esclusi sconti e promozioni).
L’economia è sempre stata uno degli elementi chiave nella scelta di un’auto, e il mercato si è sempre adattato alle conseguenze, creando vetture pratiche, funzionali, compatte e dai bassi costi di esercizio.
Gli esempi selezionati con cura in questa classifica includono molte utilitarie, un paio di crossover e persino una station wagon sportiva, mentre le prime dieci posizioni si riferiscono al prezzo di listino (prima di eventuali promozioni e promozioni) per l’assetto più economico della gamma.
Dacia Sandero 1.0 Sce Access / € 9050
Il prezzo della versione Streetway, equipaggiata con motore a benzina 1.0 aspirante da 65 CV , è competitivo. Inoltre, il modello dalla lunghezza di poco superiore ai 4 metri dalla vestibilità comoda è stato aggiornato entro il 2021 con un nuovo look, nuovi colori e tecnologie di connessione.
Dacia Logan 1.0 Sce / € 10.900
Il listino per la station wagon media (4,49 m) parte dalla versione Access equipaggiata con motore 1.0 benzina da 73 cavalli. Il modello offre spazio per cinque adulti e rispecchia la filosofia del marchio basata su caratteristiche essenziali ma funzionali.
Fiat Panda 1.2 Pop / € 11950
La classifica include una versione “Pop” particolarmente vantaggiosa con un motore 1.2 litri da 69 cavalli abbinato a un cambio manuale a cinque marce. Con l’avvento dell’ibrido, la versione più economica della pluripremiata hatchback italiana è ormai a malapena in vendita, così come le versioni Easy e Lounge con lo stesso motore a quattro cilindri.
Kia Picanto 1.0 12v City / € 12.350
La hatchback coreana è lunga appena 3,6 metri e monta un piccolo motore a 3 cilindri progettato per l’efficienza urbana. L’allestimento più economico è il City e tutte le versioni hanno interni modulari con un volume del vano di carico da 255 a 110 litri.
Mahindra Kuv100 Vvt K6 / € 12930
Preferita per cinque persone in Europa e sei passeggeri in India; la city car con una notevole influenza crossover trova una delle sue principali virtù nella spaziosità. La lunghezza del modello è di 3,70 metri, è dotato di un motore 3 cilindri da 1,2 litri con una potenza di 87 CV, che gli consente di raggiungere una velocità massima di 148 km/h.
Renault Twingo Sce Duel / € 12.950
Maneggevole e dotata di cinque porte per facilitarne l’utilizzo; la Twingo di ultima generazione si differenzia dai predecessori per la configurazione meccanica con trazione posteriore e motore (1.0 da 65 CV).
Dacia Duster 1.0 Tce 4×2 Accesso / € 12950
La station wagon sportiva più economica sul mercato: spaziosa ed efficiente. Disponibile con due o quattro ruote motrici, la versione entry-level si chiama Access, e sotto il cofano c’è un 1.0 Tce da 90 cavalli. Con i sedili abbattuti, la capacità del bagagliaio può arrivare fino a 1.485 litri.
Hyundai i10 1.0 Mpi Ecopack Advanced / € 13.050
Con una lunghezza di 3,67 metri e lo stesso carico utile della Picanto, la i10 è una city car maneggevole con ottime dotazioni di serie, a partire dalla versione più economica, dotata di 1.0 tre- motore a cilindri con 67 cavalli di potenza.
Mitsubishi Space Star 1.0 Invito / € 13300 euro
Dotata di un motore tre cilindri da 1.2 litri e più comoda da usare grazie ai sedili posteriori reclinabili che permettono di aumentare il volume del bagagliaio da 209 a 912 litri, la city car giapponese nel pacchetto Invite si distingue per la sua spaziosità e il famigerato raggio di sterzata, prezioso nel traffico urbano.
Peugeot 108 Vti72 Active / € 13.600 Euro La seconda generazione della berlina, nata nell’ambito del progetto franco-giapponese, ha fatto un salto di qualità in termini di equipaggiamento e qualità degli interni. La versione entry-level della cinque porte da 350 cm è alimentata dallo stesso motore a benzina tre cilindri da 72 cavalli delle versioni più costose.
Segui gli aggiornamenti “social” cliccando “mi piace” sulla pagina Facebook di OndaSana.