Stato di emergenza pandemico: sarà prolungato dal Governo Draghi. Il 31 dicembre scade lo stato di emergenza dichiarato in Italia contro il Covid.
Al momento, si parla già della sua estensione. Ora è difficile dire per quanto tempo. Il provvedimento, introdotto il 31 gennaio 2020, può essere prorogato per un massimo di 24 mesi, ma può anche accadere che l’esecutivo ricorra al “trucco” legislativo per estendere l’azione del provvedimento.
“Sullo stato di emergenza deciderà il governo nei giorni immediatamente precedenti la scadenza”, ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza in conferenza stampa a Palazzo Chigi.
Secondo il ministro per gli Affari regionali “può succedere che” si decida di prorogare lo stato di emergenza, che scade a fine anno.
“Dipenderà dai contagi, non sarà una scelta politica. Il governo, sostenuto da una maggioranza eterogenea, ha preso le sue decisioni all’unanimità in una costruttiva opposizione in consiglio dei ministri, e se questo passo sarà fatto, sarà fatto insieme “. Queste le parole del Ministro Maristella Gelmini.
Lo stato di emergenza per combattere la pandemia di Covid-19 è stato dichiarato per la prima volta in Italia il 31 gennaio 2020 dal Consiglio dei ministri del governo, guidato dall’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Lo Stato di emergenza pandemico: sarà prolungato dal Governo Draghi
L’ultimo rinnovo, con scadenza 31 dicembre 2021, è contenuto in un decreto del 15 ottobre dello scorso anno, che ha introdotto l’obbligo del bollino verde nei luoghi di lavoro.
A dicembre si dovrebbe decidere di prorogare lo stato di emergenza, possibilmente di altri sei mesi.
Tuttavia, la proroga dopo il 31 gennaio 2022 richiederà un intervento legislativo speciale del tipo costituzionale.
Ai sensi dell’articolo 24 del decreto legislativo 1/2008, la durata dello stato di emergenza non può essere superiore a dodici mesi ed è prorogabile di ulteriori dodici mesi.
Lo stato di emergenza conferisce al governo e alla Protezione civile poteri “straordinari” o “speciali”. Gli interventi sono effettuati in deroga a tutte le disposizioni vigenti e nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento. Sono state inoltre snellite le procedure di approvazione di leggi e decreti.
Lo stato di emergenza per combattere il Covid prevede misure restrittive di lockdown con zone rosse, arancioni e gialle. Ed ancora l’uso di mascherine all’aperto e distanziamento sociale.
Tra le altre misure, è stato incoraggiato anche l’uso dello “smart work” per le aziende.
Vai alla Pagina Facebook di ondasana.altervista.org
Visita il Canale video di ondasana.altervista.org su YouTube
Visita il profilo Pinterest di ondasana.altervista.org
Vai al Profilo Linkedin di ondasana.altervista.org
Visita il Profilo Instagram di ondasana.altervista.org