L'UE considera l'energia nucleare "energia verde"

L’UE considera l’energia nucleare “energia verde”.

La Commissione Europea vuole classificare gli investimenti nelle centrali nucleari e a gas come ecologici.

La condizione è che i sistemi soddisfino gli standard tecnici più recenti. I politici verdi sono indignati.

L’UE vuole che il gas e l’energia nucleare siano classificati, a determinate condizioni, come energia verde.

Una bozza di regolamento della Commissione europea, appena resa pubblica, afferma che “si deve riconoscere che il settore dei combustibili fossili, come il gas e l’energia nucleare, può contribuire alla decarbonizzazione dell’economia dell’Unione europea”.

Secondo il progetto di regolamento, gli investimenti in nuove centrali nucleari dovrebbero essere classificati come verdi, se le centrali soddisfano gli standard tecnici più recenti.

Un’altra condizione è che i nuovi impianti nucleari ricevano i permessi di costruzione entro il 2045.

La Commissione Ue vuole che due forme di energia siano incluse nelle tecnologie non carbon, come l’energia eolica e solare, nella cosiddetta tassonomia, che funge da guida per i mercati finanziari, i cui investimenti tutelano il clima e l’ambiente.

Il nuovo progetto di regolamento di Bruxelles è stato accolto con rabbia dai politici verdi e dagli oppositori dell’energia nucleare, che stanno ancora celebrando la chiusura nell’ultimo giorno dell’anno in cui abbiamo appena lasciato le tre centrali nucleari in Germania.

La Germania si oppone all’inclusione dell’energia nucleare nella tassonomia, ma considera la produzione di elettricità dal gas come una tecnologia necessaria di transizione verso la neutralità climatica.

Per paesi come la Francia, l’energia nucleare è una tecnologia chiave per un’economia senza CO2.

Il processo di consultazione tra gli Stati membri dell’UE dovrebbe durare circa due settimane. A metà gennaio la Commissione presenterà poi la proposta definitiva, che potrebbe differire dalla proposta attuale.

La sua attuazione può essere impedita solo se vi si oppone una maggioranza qualificata degli Stati membri.

Secondo questo è necessario accordarsi con almeno 15 paesi dell’UE, che rappresentano almeno il 65 per cento della popolazione totale dell’UE. L’UE considera l’energia nucleare “energia verde”

Vai alla Pagina Facebook di ondasana.org

Visita il Canale video di ondasana.org su YouTube

Visita il profilo Pinterest di ondasana.org

Vai al Profilo Linkedin di ondasana.org

Visita il Profilo Instagram di ondasana.org

Vai al Profilo Twitter di ondasana.org

Visita al Profilo reddit di ondasana.org

Vai al Profilo TikTok di ondasana.org

Le altre notizie di ondasana.org