Preparazione degli studenti: la didattica a distanza

Preparazione degli studenti: la didattica a distanza ha inciso negativamente

In Italia, la preparazione degli studenti è peggiorata nel 2020 rispetto al 2019, secondo il 76% dei 1.700 dirigenti scolastici intervistati dall’Istituto per la ricerca socioeconomica (Censis).

Uno dei motivi principali di ciò è la didattica a distanza, a cui si è dovuto ricorrere a causa della pandemia di covid-19.

Il 65,4 per cento degli intervistati “molto o molto d’accordo” con questa opinione; ma il 62 per cento ritiene che il passaggio alla didattica a distanza abbia solo “esacerbato” i problemi che le scuole devono affrontare nel tentativo di “appianare il differenza e disuguaglianza tra gli studenti a causa delle differenze sociali tra di loro”.

Inoltre, a loro avviso, il passaggio alle lezioni online è stato effettuato “senza vere innovazioni didattiche”.

Il 65,3 per cento dei dirigenti scolastici che hanno preso parte al sondaggio ha anche affermato che questa transizione non è riuscita a stabilire “relazioni di apprendimento efficaci” con gli studenti.

Preparazione degli studenti: la didattica a distanza ha inciso negativamente

Il fatto che la formazione a distanza abbia influito negativamente sulla conoscenza degli studenti italiani era già emerso dai risultati dei lavori scritti sulla lingua e la matematica italiani; condotti annualmente dall’Istituto Nazionale per la Valutazione della Sistema di Istruzione e Formazione (Invalsi) tra gli studenti tra gli studenti delle scuole superiori e secondarie di secondo grado.

Nella scuola secondaria, il 39 per cento dei ragazzi non ha raggiunto il “punteggio richiesto” in italiano e il 45 per cento in matematica.

Nella scuola secondaria superiore, era rispettivamente del 44 per cento e del 51 per cento.

È stato sottolineato che il calo del livello di conoscenza con il passaggio alla didattica a distanza si è verificato in quasi tutte le regioni d’Italia, e circa il 9,5 per cento ovvero 40mila giovani tra i 18 ei 19 anni si sono diplomati “senza adeguata preparazione”.

Vai alla Pagina Facebook di ondasana.altervista.org

Visita il Canale video di ondasana.altervista.org su YouTube

Visita il profilo Pinterest di ondasana.altervista.org

Vai al Profilo Linkedin di ondasana.altervista.org

Visita il Profilo Instagram di ondasana.altervista.org

Vai al Profilo Twitter di ondasana.altervista.org

Le notizie di Italia su ondasana.altervista.org