Sondaggi e politica: i Democratici di Letta

Sulla scia del successo ottenuto alle elezioni amministrative di ottobre, il Partito Democratico continua ad aumentare il proprio elettorato e, secondo i risultati dei sondaggi di opinione condotti dal 28 ottobre al 3 novembre, è uscito il primo in termini di fiducia tra le forze politiche italiane.

Nelle ultime due settimane, i Democratici di Enrico Letta hanno aumentato il numero dei loro elettori dello 0,4 per cento.

Se le elezioni parlamentari si svolgessero adesso, i Democratici sarebbero sostenuti dal 20,1 per cento degli italiani.

Allo stesso tempo, la fiducia nel partito di destra Fratelli d’Italia della leader Giorgia Meloni, all’opposizione al governo di Mario Draghi, è scesa dello 0,6 percento. Ora al secondo posto con il 19,9 percento.

In terza posizione la Lega di Mattero Salvini, il cui sostegno a ottobre è sceso sotto il 19 per cento per la prima volta da quando l’attuale parlamento era in carica.

In caso di elezione, possono contare sul 18,9 per cento del voto popolare (meno lo 0,1 per cento in due settimane).

Il Movimento 5 Stelle, quarto in graduatoria, è sostenuto dal 16 per cento degli italiani (più 0,3 per cento). Rispetto a metà ottobre, il partito di Silvio Berlusconi Forza Italia ha aumentato il proprio elettorato dello 0,4 per cento arrivando al 7,3 per cento.

La fiducia nel movimento dei centristi “Azione”, che è in sesta posizione, è cresciuta dello 0,1 percento, arrivando fino al 3,6 percento in due settimane.

Nello stesso periodo, il sostegno al partito Italia Viva di Matteo Renzi è sceso dello 0,2 percento ed oggi si trova al 2,4 percento.

La sinistra italiana è salita all’ottava posizione in graduatoria, con un potenziale elettorato del 2,1 per cento (più 0,2 per cento). Il sostegno all’altro partito di sinistra, Articolo 1, Movimento democratico e progressista, è sceso dallo 0,1 al 2%.

Sondaggi e politica: i Democratici di Letta in vetta

I verdi godono della fiducia dell’1,9 percento degli elettori (più lo 0,2 percento). In due settimane, i radicali di “+ Europa” hanno aumentato il loro elettorato dallo 0,2 – arrivando all’1,6 percento.

I sondaggi hanno anche mostrato che nelle ultime due settimane la fiducia nella maggioranza parlamentare che sostiene il governo di Mario Draghi è aumentata dello 0,9 percento, oggi arrivata al 73,3 percento.

Nella stessa maggioranza, il 38,1 per cento del sostegno ricade sui “giallo-rossi” del Partito Democratico, del “Movimento 5 Stelle” e dei Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista”.

Il sostegno al centrodestra rappresentato dai partiti Lega e Forza Italia e dal gruppo Toti è del 28 per cento. Il centro liberale ha il 7,6 per cento.

Allo stesso tempo, il 47,9 per cento degli elettori italiani sostiene la coalizione di centrodestra dei partiti Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia.

Per il centrosinistra, guidato dal Pd, è pronto al voto il 27,8 per cento. Il patrimonio del Movimento 5 Stelle, come detto prima, è al16 per cento dei consensi elettorali.

La sinistra è sostenuta dal 4,1 per cento degli italiani, mentre gli altri partiti sono sostenuti dal 4,2 per cento.

Si ricorda che questa classifica si basa sui risultati dei sondaggi di opinione forniti dagli istituti di demoscopia Demopolis, EMG, Piepoli, SWG e Tecnè.

Segui gli aggiornamenti “social” cliccando “mi piace” sulla pagina Facebook di OndaSana.

Vai alla Home Page di OndaSana