Sondaggi elettorali: la Lega di Salvini scende al terzo posto
La Lega di Matteo Salvini è scesa al terzo posto nella classifica elettorale italiana. Un dato che emerge dopo le elezioni amministrative che si sono svolte in alcune grandi città come Roma, Milano, Torino, Bologna e Napoli.
Elezioni che si sono concluse con una grande vittoria delle forze di centrosinistra guidate dal Partito Democratico.
I Democratici nella classifica delle forze politiche del Paese hanno scavalcato il partito della Lega, che è sceso in terza posizione.
Un dato che emerge dai risultati dei sondaggi di opinione condotti dal 7 al 20 ottobre. Al primo posto in classifica, come a metà settembre, l’opposizione al governo di Mario Draghi, con Fratelli d’Italia.
Per il partito di centrodestra guidato da Giorgia Meloni, unico all’opposizione del governo, in caso di elezioni parlamentari, il 20,5% degli italiani è pronto a votare (più 0,2 per cento).
Il Partito Democratico, che si è piazzato al secondo posto, è indietro dello 0,8 per cento, con il 19,7 per cento (più 0,6 per cento) di attivo.
La Lega di Salvini, che era stato per lungo tempo leader in popolarità, è ora al terzo posto, avendo perso lo 0,8 per cento del suo elettorato in un solo mese
. Il sostegno dei “legisti” è ora del 19 per cento. Il Movimento 5 Stelle, che occupa il quarto posto nella classifica, gode della fiducia del 15,7 percento dei cittadini italiani (meno 0,6 percento).
Anche il numero dei sostenitori di Forza Italia del leader Silvio Berlusconi è diminuito dello 0,6 per cento; il cui sostegno è del 6,9 per cento.
Il movimento centrista Azione, che occupa la sesta posizione, sarebbe ora sostenuto dal 3,5 per cento degli elettori italiani.
Italia Viva di Mattero Renzi, così come un mese fa, ha il 2,5 per cento nel suo patrimonio elettorale italiano.
Il partito di sinistra “Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista” ha aumentato il suo elettorato dello 0,3 per cento in un mese, ora gode della fiducia del 2,1 per cento dei cittadini.
Il sostegno alla sinistra italiana è rimasto al 2 per cento. Il penultimo posto in classifica è occupato dai “verdi”, a cui si affida l’1,7 per cento degli elettori.
In fondo alla classifica ci sono i radicali di “+ Europa”, che da metà settembre hanno perso lo 0,3 per cento del loro elettorato potenziale e ora possono contare solo sull’1,4 per cento degli elettori.
Segui gli aggiornamenti “social” cliccando “mi piace” sulla pagina Facebook di OndaSana.