Sterilizzati gli ippopotami di Pablo Escobar. I 24 ippopotami provenienti da un branco di animali importati illegalmente in Colombia per lo zoo privato dell’ex boss della droga Pablo Escobar saranno sterilizzati dal governo locale perché mettono in pericolo la flora e la fauna nell’ecosistema dell’area.
Chiamati “Coca Hippos”, 24 degli oltre 80 ippopotami nell’eredità dell’ex signore della droga colombiano Pablo Escobar sono stati sterilizzati dal governo locale. La scelta è stata dettata anche dagli ambientalisti affermano che stanno mettendo in pericolo la fauna nell’ecosistema.
Gli scienziati che studiano l’impatto ambientale degli ippopotami affermano che questi animali selvatici possono rappresentare una minaccia per l’ecosistema della biodiversità locale in diversi modi:
dallo spostamento di specie autoctone già minacciate di estinzione, al cambiamento delle composizioni chimiche acquatiche; che possono mettere in pericolo la pesca, sebbene altri gli studi suggeriscono che possono anche aiutare l’ambiente.
Dalla sua morte nel 1993, si ritiene che questi animali aggressivi siano le mandrie più grandi al di fuori dell’Africa; tra cui un ippopotamo maschio e una femmina. Questi animali sono stati soprannominati gli “ippopotami della coca” poiché le loro specie aggressive hanno iniziato a riprodursi liberamente nei villaggi colombiani.
Si è appreso che gli ippopotami vicino alla sua precedente fattoria, “Hacienda Nápoles” sono stati trattati con una sostanza chimica che li renderà sterili, mentre ci sono state campagne che chiedono l’uccisione dei loro animali.
Concepito come una delle persone più ricche del mondo finché visse Pablo Escobar; fu uno dei criminali più famosi del Sud America di tutti i tempi che fondò il famigerato cartello della droga di Medellín negli anni ’80 mentre era responsabile di molti rapimenti, attentati e omicidi.
Segui gli aggiornamenti “social” cliccando “mi piace” sulla pagina Facebook di OndaSana.