Storia e Scienza: L'origine degli Etruschi?

Storia e Scienza: L’origine degli Etruschi? Non erano immigrati dall’Oriente, ma “cugini” degli italiani.

Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances che ha analizzato il genoma di 82 abitanti dell’Italia centro-meridionale tra l’800 a.C. e il 1000 d.C.

Qual è l’origine degli Etruschi? L’ultimo studio internazionale sul DNA antico mostra che gli Etruschi condividevano il profilo genetico dei latini della vicina Roma e che gran parte del loro genoma derivava da antenati nella steppa eurasiatica dell’età del bronzo.

La ricerca è pubblicata sulla rivista Science Advances. Le Università di Firenze e Tubinga hanno contribuito allo studio; che ha coinvolto scienziati provenienti dall’Italia. Oltre all’Università di Firenze, l’Università di Siena, l’Università di Ferrara e il Museo della Civiltà di Roma), Germania, Stati Uniti, Danimarca e Regno Unito.

Lo studio mette in luce le origini e il patrimonio degli Etruschi analizzando i genomi di 82 persone dell’Italia centro-meridionale vissute dall’800 a.C. al 1000 d.C.

Mentre gli archeologi ritengono che gli Etruschi fossero di origine locale, e anche alcune antiche ricerche sul DNA in passato hanno sostenuto questa ipotesi; nuove ricerche sono state in grado di fornire risposte definitive sull’origine di questa popolazione esaminando per la prima volta i genomi completi dei suoi membri.

Il presente studio riunisce informazioni genomiche provenienti da quasi 2000 anni di età in dodici siti archeologici e fa luce su questo mistero. Tuttavia, la ricerca sul DNA non svela il segreto della lingua etrusca.

Dato che i gruppi della steppa erano probabilmente responsabili della diffusione delle lingue indoeuropee, che oggi sono parlate da milioni di persone in tutto il mondo; la conservazione della lingua etrusca non indoeuropea in Etruria rimane ancora un fenomeno inspiegabile che richiederà ulteriori ricerche archeologiche, storiche, linguistiche e genetiche.

“Questa conservazione del linguaggio, unita alla sostituzione genetica, mette in dubbio la tesi che i geni sono uguali alle lingue”; afferma David Caramelli, professore di antropologia all’Università di Firenze; che aggiunge: “suggerisce uno scenario più complesso che potrebbe comportare l’assimilazione di primi popoli italici dalla comunità di lingua etrusca; forse, durante un lungo periodo di mescolanza nel II millennio a.C..”

Segui gli aggiornamenti “social” cliccando “mi piace” sulla pagina Facebook di OndaSana.

Vai alla Home Page di OndaSana